
Esistono diverse tipologie di pavimenti in pvc la cui qualità è in funzione di alcune variabili tra cui: la consistenza dello strato di usura, il numero di strati e quindi lo spessore, la finitura superficiale poliuretanica. Solitamente pavimenti LVT più sottili manifestano, nel tempo, alcuni problemi quali dilatazione a contatto con fonti di calore (ad esempio vetrate soleggiate) o l’antiestetico effetto di “ricopiare”disegni di eventuali superfici sottostanti.
il pavimento in pvc PVclik è particolarmente indicato per le ristrutturazioni
Grazie al suo spessore molto contenuto (mm.5), si posa senza necessità di rifare i sottofondi o di tagliare i serramenti poichè si appoggia direttamente su qualsiasi superficie.
Con l’incastro brevettato Uniclic per posa a secco, il pvc a click non necessita di colle o strati adesivi, ed è pratico e veloce da posare.
Il pavimento PVclik, inoltre è compatibile con i riscaldamenti radianti grazie alla sua grande stabilità. Uno degli strati che compongo Pvclik, infatti, è in fibra di vetro, cosa che lo rende adatto anche a pose su riscaldamento radiante senza che subisca dilatazioni a contatto con fonti di calore (temperatura massima della superficie di appoggio 27°).
- By: platinumdata
- Category: pavimento-lvt
- 0 comment